Piano di studio IELTS in sette giorni

Pubblicato: July 16, 2025Categoria: IELTS Study Plan

Lingo Copilot offre pratica illimitata per l'IELTS con feedback AI per le sezioni di Speaking, Writing, Reading e Listening. Migliora il tuo punteggio con una guida personalizzata.

Inizia la pratica gratuita

Introduzione

Prepararsi all'IELTS può sembrare travolgente quando il tempo è limitato. Questo schema di studio di sette giorni suddivide ogni giorno in obiettivi chiari, strategie pratiche e compiti mirati. Imparerai a valutare le tue competenze, gestire il tempo sotto pressione, perfezionare le tecniche e affrontare il giorno del test con fiducia.

TL;DR

  • Valuta punti di forza e debolezza sin dal primo giorno
  • Padroneggia le strategie di gestione del tempo per tutti e quattro i moduli
  • Usa strumenti di revisione AI come Lingo Copilot per feedback istantaneo
  • Segui i passaggi giornalieri per coprire Reading, Listening, Writing e Speaking

Fase 1: Valutazione delle competenze

Obiettivo: Comprendere il punto di partenza in tutti i moduli

  • Completa una sezione di Reading a tempo. Annota velocità e accuratezza.
  • Registra una risposta di Speaking di 2 minuti su un argomento familiare. Ascolta fluidità e coerenza.
  • Scrivi una risposta di 150 parole a un prompt di Writing Task 1. Concentrati sulla struttura.
  • Esegui una sezione di Listening in condizioni d'esame. Verifica le aree in cui hai perso parole chiave.
  • Suggerimento: Tieni un registro dei tipi di domande che ti creano più difficoltà. Questo guiderà i giorni 2–4.

Fase 2: Tattiche di gestione del tempo

Concetto chiave: Assegna il tempo per ogni domanda e sezione

  • Reading: 20 minuti per la Sezione 1, 25 minuti per la Sezione 2, 30 minuti per la Sezione 3.
  • Listening: Segna i numeri delle domande. Ascolta attivamente e rispondi in tempo reale.
  • Writing: Riserva 5 minuti per la pianificazione, 30 minuti per la stesura, 5 minuti per la revisione.
  • Speaking: Esercitati a brainstorming veloce dell'argomento (15 secondi) prima di ogni parte.
  • Priorità: Identifica le domande con maggior punteggio e affrontale per prime per acquisire fiducia.

Fase 3: Tecniche di pratica mirata

Esercizi di Reading

  • Scorri i passaggi per cogliere le idee principali in 2 minuti.
  • Cerca parole chiave nelle domande di dettaglio.
  • Parafrasa i titoli per migliorare le abilità di abbinamento.

Esercizi di Listening

  • Esercitati a prendere appunti per dati numerici e elenchi.
  • Usa le ripetizioni delle sezioni per individuare i distrattori comuni.

Esercizi di Writing

  • Delinea saggi con tesi chiare.
  • Alterna prompt Academic e General Training per sviluppare versatilità.

Esercizi di Speaking

  • Esercitati sui cue-card topic per la Parte 2. Cronometrati per 1 minuto.
  • Registra e riascolta per notare parole di riempimento ed esitazioni.

Fase 4: Simulazioni d'esame

Obiettivo: Costruire resistenza e familiarità

  • Giorno 4: Svolgi un test completo di Reading + Listening senza pause.
  • Giorno 5: Completa entrambi i task di Writing in condizioni cronometrate.
  • Giorno 6: Conduci una prova completa di Speaking con un partner o tramite registrazione. Considerala come un vero giorno d'esame.
  • Suggerimento: Usa materiali in stile d'esame e rispetta i tempi per simulare la pressione.

Fase 5: Revisione e feedback

Obiettivo: Identificare errori ricorrenti e affinare le risposte

  • Controlla le risposte di Reading e Listening. Annota i tipi di domande che necessitavano di ripetizioni.
  • Autovaluta Writing Task 1 e Task 2 usando una checklist dei criteri di valutazione (band descriptors).
  • Confronta saggi di esempio con le tue risposte per coerenza e vocabolario.
  • Per lo Speaking, ascolta pronuncia, errori grammaticali e profondità degli argomenti.
  • Suggerimento: Usa checklist mirate per monitorare i progressi giorno dopo giorno.

Fase 6: Affinamento delle strategie

Obiettivo: Ottimizzare gli approcci basandosi sul feedback

  • Reading: Allena abbinamento titoli e True/False/Not Given in serie miste.
  • Listening: Concentrati nel prevedere le risposte prima dell'inizio dell'audio.
  • Writing: Sviluppa introduzioni più efficaci e varia le strutture delle frasi.
  • Speaking: Amplia le risposte con esempi e collega le idee usando connettori.
  • Piccola modifica: Sulle aree deboli, aggiungi micro-esercizi di 10 minuti ogni giorno fino al test.

Fase 7: Preparazione al giorno dell'esame

Obiettivo: Garantire prontezza mentale e fisica

  • Prepara documenti e materiali la sera prima.
  • Riposa bene e fai una colazione equilibrata.
  • Arriva al centro d'esame 30 minuti prima.
  • Mantieni la calma: usa esercizi di respirazione o brevi passeggiate per ridurre lo stress.
  • Revisione dell'ultimo minuto: Scorri brevemente il registro degli errori—evita lo studio frenetico dell'ultimo minuto.

Conclusione

Un piano mirato di sette giorni può trasformare la tua preparazione per l'IELTS. Obiettivi giornalieri, gestione del tempo e pratica mirata sviluppano le competenze necessarie. Per accelerare i progressi, prova i nostri [Vocabulary enhancement suggestions] nella versione di prova gratuita di Lingo Copilot. Inizia ora la simulazione e monitora i miglioramenti in tempo reale.

Sconto a tempo limitato

Per un tempo limitato, ottieni accesso premium al nostro abbonamento di pratica IELTS illimitata a una tariffa scontata speciale. Aumenta il tuo punteggio con pratica continua alimentata dall'IA e feedback personalizzato.

Nota: Questo contenuto è stato generato con l'assistenza dell'IA. Sebbene ci impegniamo per garantire l'accuratezza, si prega di verificare le informazioni importanti da fonti aggiuntive.