Roadmap mensile di studio personalizzata per l'IELTS

Pubblicato: October 1, 2025Categoria: IELTS Study Plan

Lingo Copilot offre pratica illimitata per l'IELTS con feedback AI per le sezioni di Speaking, Writing, Reading e Listening. Migliora il tuo punteggio con una guida personalizzata.

Inizia la pratica gratuita

Introduzione

Un piano mensile strutturato trasforma sforzi dispersivi in progressi concreti. Questa roadmap suddivide la valutazione delle competenze, la pratica mirata, la gestione del tempo e la revisione finale in fasi gestibili. Segui ogni tappa per acquisire sicurezza, monitorare i miglioramenti e raggiungere il band desiderato.

Sintesi (TL;DR)

  • Inizia con un test diagnostico usando Lingo Copilot per individuare punti di forza e debolezza.
  • Pianifica esercizi settimanali: sessioni di reading a tempo, blocchi di listening e micro-sessioni di speaking.
  • Crea un calendario mensile per una pratica bilanciata e controlli dei traguardi.
  • Integra feedback basato su AI per le bozze di writing.
  • Consulta la roadmap completa per attività giornaliere dettagliate.

Fase 1: Valutazione delle competenze

Concetto chiave: Baseline basata sui dati

  • Sostieni un test diagnostico completo in condizioni di tempo reale. Utilizza esercizi specifici per Reading Sezioni 1-3 e Listening Parti 1-4.
  • Registra le risposte di Speaking Part 1 e annota gli argomenti con cui fai più fatica.
  • Completa un Writing Task 1 e un Writing Task 2.
  • Analizza i punteggi e segnala le aree sotto il band 6.0 o quelle che hanno richiesto più tempo.

Punti d'azione

  • Crea un foglio di calcolo per registrare la stima dei band e il tempo impiegato per ogni sezione.
  • Evidenzia lacune di vocabolario, errori grammaticali e problemi di ritmo.
  • Pianifica due aree di focus per la Settimana 1 basandoti sulla competenza più debole e sul potenziale di crescita più rapido.

Fase 2: Tecniche di gestione del tempo

Concetto chiave: Ritmo efficiente

Strategie per il Reading

  • Esercitati con skimming e scanning in sessioni da 15 minuti.
  • Cerchia le parole chiave e parafrasa le domande prima di leggere i testi.
  • Usa esercizi a tempo per sezione: 20 minuti per 13 domande.

Tecniche per il Listening

  • Dai un'occhiata alle domande prima che inizi l'audio.
  • Anticipa il tipo di risposta: numeri, nomi, date o completamento di form.
  • Riascolta le trascrizioni dopo la pratica per rivedere gli errori.

Esercizi di Speaking

  • Suddividi la pratica in parti: 1 minuto di introduzione, 2 minuti di long turn, 1 minuto di discussione.
  • Cronometra ogni segmento e valuta il ritmo.
  • Registra e riascolta per monitorare esitazioni e parole di riempimento.

Punti d'azione

  • Dedica tre slot settimanali da 30 minuti a esercizi misti.
  • Usa un'app timer per rispettare i limiti di tempo per sezione.
  • Annota le deviazioni rispetto ai tempi target e adatta le strategie di ritmo.

Fase 3: Cicli intensivi di pratica

Concetto chiave: Stratificazione delle competenze

Mix di Reading & Listening

  • Combina una sessione di 20 minuti di reading e un blocco di 30 minuti di listening in un'unica sessione.
  • Alterna tipi di domande: matching headings, multiple choice, map labeling.
  • Dopo ogni blocco, elenca i tre principali tranelli ricorrenti.

Focus sul Writing

  • Scrivi un rapporto di Task 1 in 20 minuti.
  • Scrivi un saggio di Task 2 in 40 minuti.
  • Auto-revisione e feedback AI: Invia le bozze a Lingo Copilot per modelli di risposta, correzioni grammaticali e suggerimenti di miglioramento.

Pratica di Speaking

  • Simula i topic di Speaking Part 2 con un cronometro.
  • Esercitati con domande di follow-up spontanee per la Part 3.
  • Fai valutare la tua performance (fluency, coherence, pronunciation, lexical range) da un peer o autonomamente.

Punti d'azione

  • Ripeti ogni ciclo due volte a settimana.
  • Ruota le competenze per evitare di sovra-praticare una sezione.
  • Tieni un diario degli errori ricorrenti e delle nuove parole apprese.

Fase 4: Revisione finale e mock test

Concetto chiave: Consolidamento e sicurezza

Condizioni di mock test

  • Pianifica due test completi in condizioni d'esame.
  • Usa Reading Sezioni 2 e 3, Listening Parti 2 e 3 per difficoltà variabile.
  • Registra lo Speaking e scrivi i saggi uno dopo l'altro per simulare la stanchezza d'esame.

Analisi post-mock

  • Confronta i punteggi con il test diagnostico iniziale.
  • Individua punti deboli persistenti e dedica l'ultima settimana a esercizi mirati.
  • Concentrati su strategie ad alto rendimento: parafrasi per Writing Task 1, parole segnale nel Listening.

Punti d'azione

  • Crea flashcard per i 20 vocaboli più importanti.
  • Memorizza frasi di collegamento e modelli di struttura.
  • Esercita tecniche di respirazione e concentrazione per ridurre l'ansia da esame.

Conclusione

Una roadmap mensile personalizzata elimina l'incertezza nella preparazione all'IELTS. Valutando le competenze, ottimizzando la gestione del tempo, impegnandoti in pratica mirata e simulando condizioni d'esame, acquisisci abitudini e sicurezza per raggiungere il band desiderato. Prova gratuitamente Lingo Copilot per esercizi specifici per sezione e feedback di writing a supporto del tuo percorso.

Sconto a tempo limitato

Per un tempo limitato, ottieni accesso premium al nostro abbonamento di pratica IELTS illimitata a una tariffa scontata speciale. Aumenta il tuo punteggio con pratica continua alimentata dall'IA e feedback personalizzato.

Nota: Questo contenuto è stato generato con l'assistenza dell'IA. Sebbene ci impegniamo per garantire l'accuratezza, si prega di verificare le informazioni importanti da fonti aggiuntive.