Programma completo di esercitazioni bisettimanali per IELTS

Pubblicato: November 19, 2025Categoria: IELTS Study Plan

Lingo Copilot offre pratica illimitata per l'IELTS con feedback AI per le sezioni di Speaking, Writing, Reading e Listening. Migliora il tuo punteggio con una guida personalizzata.

Inizia la pratica gratuita

Introduzione

Sviluppare un piano di studio strutturato è essenziale per raggiungere un punteggio elevato nell’IELTS. Questa guida offre un programma chiaro e passo dopo passo con strategie pratiche, tecniche di gestione del tempo e routine specifiche per ciascuna sezione. Imparerai a valutare il tuo punto di partenza, a distribuire efficacemente le sessioni di studio e a sviluppare le competenze fondamentali per Listening, Reading, Writing e Speaking. Che tu stia iniziando la preparazione o abbia già provato altri metodi senza successo, questo piano bisettimanale ti aiuterà a rimanere sulla buona strada.

Riassunto

  • Valuta il tuo livello attuale con un test diagnostico
  • Suddividi il tempo di studio in intervalli mirati
  • Esegui esercitazioni per sezione due volte a settimana
  • Invia i tuoi essay a un tool come Lingo Copilot per ricevere feedback

Fase 1: Valutazione delle competenze

Valutazione del livello attuale

Concetto chiave: individuare punti di forza e debolezze prima di pianificare

  • Sostieni sotto esame le sezioni Listening e Reading cronometrate.
  • Registra le tue risposte Speaking alle domande di Part 1.
  • Scrivi un essay di Task 1 e Task 2 in 60 minuti totali.

Esempio di test diagnostico

  • Usa Lingo Copilot per un test di pratica specifico per sezione (Reading Section 1–3 o Listening Parts 1–4).
  • Verifica le stime del band score per fissare obiettivi realistici.

Definizione degli obiettivi di band

  • Confronta i punteggi attuali con il band richiesto.
  • Imposta traguardi incrementali per ogni skill (es. +0,5 band al mese).
  • Registra i progressi in un diario di studio o in un foglio di calcolo.

Azioni per le settimane 1–2

  • Programma due sessioni complete di test diagnostici.
  • Segnala i pattern di errore (gestione del tempo, vocabolario o grammatica).
  • Raggruppa gli errori per sezione per orientare le attività di Fase 2 e Fase 3.

Fase 2: Tecniche di gestione del tempo

Concetto chiave: micro-practice e ritmo realistico

Crea un calendario bisettimanale

  • Dividi le ore di studio disponibili in blocchi da 60–90 minuti.
  • Prevedi giorni di pausa ogni quattro giorni di studio per evitare il burnout.
  • Etichetta i blocchi in base alla skill: Listening, Reading, Writing, Speaking.

Distribuzione settimanale dei blocchi (esempio)

  1. Listening drills (2 sessioni)
  2. Reading speed practice (2 sessioni)
  3. Writing task drills (2 sessioni)
  4. Speaking rehearsals (2 sessioni)

Tecniche di ritmo

  • Intervalli di Pomodoro: 25 minuti di lavoro, 5 minuti di pausa.
  • Adatta la durata dei blocchi: più lunghi per Writing, più brevi per Speaking.
  • Usa un'app timer per simulare i tempi d’esame.

Regola in base alle prestazioni

  • Se la precisione in Reading scende sotto il 70%, incrementa le sessioni di Reading.
  • Rialloca il tempo dai drill a basso impatto alle sezioni più deboli.
  • Registra il tempo per domanda per migliorare gradualmente la velocità.

Fase 3: Routine pratiche per sezione

Listening (Parts 1–4)

Concetto chiave: ascolto attivo e presa di appunti

  • Esercitati con clip audio di 20–30 minuti.
  • Concentrati sul parafrasare l’intento dello speaker e i fatti principali.
  • Metti alla prova la presa di appunti con simboli e abbreviazioni.
  • Rivedi le trascrizioni per individuare i dettagli trascurati.

Reading (Sections 1–3)

Concetto chiave: skimming e scanning sotto pressione

  • Allena lo skimming per cogliere le idee principali in 2 minuti per passaggio.
  • Svolgi esercizi di scanning per trovare rapidamente fatti specifici.
  • Esercita i tipi di domanda True/False/Not Given per affinare le capacità di inferenza.
  • Cronometra ogni sezione per rientrare nei 60 minuti totali.

Writing (Tasks 1–2)

Concetto chiave: struttura e chiarezza

  • Task 1: dedica 5 minuti alla pianificazione, 15 minuti alla stesura, 5 minuti alla revisione.
  • Task 2: dedica 10 minuti alla pianificazione, 30 minuti alla stesura, 5 minuti alla revisione.
  • Concentrati su paragrafi coerenti: introduction, body, conclusion.
  • Invia gli essay a Lingo Copilot per feedback mirati sulla scrittura, correzioni grammaticali e modelli di risposta.

Speaking (Parts 1–3)

Concetto chiave: fluidità e varietà

  • Part 1: rispondi a domande di routine per 4–5 minuti.
  • Part 2: preparati sui cue-card topics; registra un monologo di 2 minuti.
  • Part 3: esercita le follow-up questions per approfondire le risposte.
  • Utilizza un registratore vocale per valutare pronuncia e coerenza.

Rotazione settimanale dei drill

  • Settimana 1: Listening + Writing
  • Settimana 2: Reading + Speaking
  • Settimana 3: rotazione sulle sezioni più deboli
  • Settimana 4: combinazione di skill miste in condizioni di tempo

Conclusione

Seguire un piano bisettimanale strutturato ti aiuta a creare slancio e a monitorare i miglioramenti reali in ogni skill dell’IELTS. Applica le tecniche di gestione del tempo per mantenere la costanza e i drill specifici per sezione per affrontare le sfide particolari. Per un supporto extra, prova la prova gratuita di Lingo Copilot per accedere a domande illimitate per tutte le sezioni e ricevere feedback personalizzati. Impegnati in questo calendario, adattalo man mano che avanzi e raggiungi il tuo band score target con fiducia.

Sconto a tempo limitato

Per un tempo limitato, ottieni accesso premium al nostro abbonamento di pratica IELTS illimitata a una tariffa scontata speciale. Aumenta il tuo punteggio con pratica continua alimentata dall'IA e feedback personalizzato.

Nota: Questo contenuto è stato generato con l'assistenza dell'IA. Sebbene ci impegniamo per garantire l'accuratezza, si prega di verificare le informazioni importanti da fonti aggiuntive.